( Francesca Montagna)
Un'orchestra è un grande gruppo musicale tipico della musica classica, composto da strumenti musicali a corde, a fiato e a percussione. Il significato della parola viene dal teatro dell'antica Grecia, dove il termine indicava la zona riservata al coro, agli strumentisti e ai danzatori. Tale spazio era situato tra la platea, dove sedeva il pubblico, ed il palcoscenico. L' orchestra può essere categorizzata in:
Struttura
L'orchestra sinfonica è composta da:
- archi: violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi;
- arpa
- legni: flauti traversi, ottavino, oboe, corno inglese, clarinetti, clarinetto basso, clarinetto piccolo, fagotto e controfagotto;
- ottoni: corni, trombe, tromboni, tuba;
- percussioni: timpani e percussioni varie.
Disposizione
La disposizione più diffusa è quella cosiddetta "americana", illustrata in figura.È ancora in uso, specialmente per esecuzioni storiche, la disposizione "tedesca".
La differenza è che in quest'ultima primi e secondi violini siedono di fronte, i contrabbassi dietro ai primi violini, le viole accanto ai secondi violini e i violoncelli al centro
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZLRZL-YBpw9fIo3Uo55XePAqRRnqYdBKE8XM6hKTgOktlvrOzJTXwP1KfcCJenfwDDUkbZjgBb6C8YbJIovi19iT4GWwhqqQrsBZri5Q_SjWQzWnqx11MqalHjSGeFLgQyAHvrGcQ5po/s640/orchestra-nevsky.jpg)
Orchestra d'archi o barocca: Seicento e Settecento
- 2 flauti
- 2 oboi
- 2 oboi d'amore
- 2 oboi da caccia
- 2 trombe
- 2 corni
- archi (violini I e II, viola)
- basso continuo (strumenti melodici: fagotto, violoncello, contrabbasso; strumenti armonici: liuto, arciliuto, tiorba, clavicembalo, organo)
- 1 clavicembalo (aveva il ruolo di 'direttore' nonché di sottofondo)
Orchestra da camera o classica: Settecento e Ottocento
- 2 flauti
- 2 oboi
- 2 clarinetti
- 2 fagotti
- 2 corni
- 2 trombe
- 3 tromboni
- timpani
- archi (violini I, che aveva il ruolo di dirigere gli altri strumenti, e II, viole, violoncelli e contrabbassi)
Orchestra sinfonica o romantica: Ottocento e Novecento
- 2 flauti (anche ottavino)
- 2 oboi (anche corno inglese)
- 2 clarinetti (anche clarinetto basso)
- 2 fagotti (anche controfagotto)
- 4 corni
- 2 trombe
- 3 tromboni
- 1 tuba
- timpani
- percussioni varie (grancassa, rullante, piatti, triangolo, celesta)
- 2 arpe
- archi (primi e secondi violini, viole, violoncelli e contrabbassi)
- nasce la figura del direttore d'orchestra
Orchestra da film
La base è l'orchestra romantica ma spesso i fiati sono "a 3" e con alcune aggiunte:
- 3 flauti (ottavino)
- 3 oboi (corno inglese)
- 3 clarinetti (clarinetto basso)
- 2 sassofoni
- 3 fagotti (controfagotto)
- 4 corni
- 3 trombe
- 2 tromboni tenori
- 1 trombone basso
- 1 tuba
- timpani
- percussioni generiche (compresi marimba, xilofono, glockenspiel, vibrafono e celesta)
- strumenti elettronici o elettrificati (tastiere, Onde Martenot, theremin, chitarre elettriche)
- arpa
- pianoforte
- archi
Nessun commento:
Posta un commento